Spumantitalia 2024

Un assaggio dall'ultima edizione del festival

SPUMANTITALIA 2024

I partners del festival

Le aziende

Montecappone
Tenuta Gorghi Tondi
Castellucci Miano
Ca’ di Frara
Fiamberti
Dorigo
Gancia
Cavicchioli
Valdo
Tenuta I Gelsi
Platrinieri
Leone De Castris
Feudo Disisa
La Maranzana
Araldica
Alice Bel Colle
Cinzano
Roberto Sarotto
Cadurina
Tosti
Cantina Tre Secoli
Matteo Soria
Arione
Cuvage
Balbi Soprani
Banfi
Cocchi
Duchessa Lia
Fratelli Martini
Alberto Quacquarini
Bera
Ballabio
Antichi Vinai
La Genisia
Fattoria San Felo
Fattoria la Rivolta
Faraone
Villa Sandi
Cantina Erbaluce di Caluso
Cantina di Solopaca
Umani Ronchi
Masseria Parisi
Feudi di San Gregorio
Nino Franco
Cantine del Notaio
Iseldo Maule
Orsolani 1894
Cantine Foschini
La Fortezza
Costaripa
Firriato
Serafica
Rocche dei Manzoni
Casa Grazia_logo
Casa Grazia
Arunda
Adami
La Farra
Principe di Corleone
Dragone
Il Verro
Luca Paparelli
Salvatore Martusciello
Porto di Mola
Matilde Avallone
Vitematta
Cantine Palazzo Marchesale
Terra Felix
Paolo Rodaro
Enrico Serafino
Tenute Navarra
Prime Alture
Parusso
Negro Angelo
La Guardiense – Janare
Cesarini Sforza
Gli highlights del festival

Rivivi l'evento

Il programma

  • ore 10,00 - Talk show

Clima: una bella sfida da vincere per gli Spumanti

Come sta affrontando il cambiamento climatico la spumantistica italiana? I pericoli, le esperienze, la ricerca, i progetti, le ipotesi, le sperimentazioni, il vissuto. Dal vigneto alle cuvée. Cosa si può e si deve fare

A seguire – Focus
Il prima e il dopo
Con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Diego Tommasi e Franco Adami

 

  • Ore 13:30 Small lunch

 

  • Ore 15:00 - Talk show

    L’effervescenza italiana – “Bubble’s on the road”

Cambia l’idea dell’effervescenza e della stessa spumantizzazione in Italia. L’aspetto sociale del cambiamento – Capiamo lo stato dell’arte delle aree spumantistiche emergenti Italiane.
Un confronto fra le esperienze di produttori ed enologi e l’osservatorio Bubble’s.
I limiti del processo di crescita, le opportunità di macro e microsistemi territoriali.
Come comunicare e gestire la comunicazione. Il supporto degli Enti al cambiamento

A seguire – Focus
Il futuro spumantistico della Sicilia
La ricerca applicata sui vitigni autoctoni da parte della Regione con l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Siciliano IRVO – Direttore Gaetano Aprile

 

  • Ore 20:30

    Cena Bubble’s Club Ai Chiostri Milano

(organizzata dal ristorante)

Su prenotazione

  • Dalle 09:30 alle 20:00

    8 MasterClass

Per degustare la migliore proposta spumantistica italiana

  • Ore 09:30 Masterclass – Gli aromatici. La solarità di una l’Italia che sorprende sempre
  • Ore 10:30 Masterclass – Il frutto nel bicchiere della Sicilia
  • Ore 11:30 Masterclass – Classici d’Italia
  • Ore 14:30 Masterclass – L’evoluzione del pinot nero
  • Ore 16:00 Masterclass – Il pot-pourrì di emozioni della Campania
  • Ore 17:30 Masterclass – Il rosa dei Rosé
  • Ore 18:30 Masterclass – Fuochi d’artificio con gli Old Sparkling. Dai 100/120 mesi sui lieviti e oltre
  • Ore 19:30 Masterclass – Masterclass di Ostriche dal mondo – Con bollicine magiche

iscrizioni sul sito www.spumantitalia.it
agevolazioni ai soci AIS, FISAR, ONAV, FIS

Acquista biglietti

 

  • Dalle 16:00 - 23:00

Banco di assaggio del VI Edizione del Festival Nazionale Spumantitalia

Oltre 100 etichette in degustazione; una selezione nazionale di Spumanti fruibile da chi vuole conoscere come si stia muovendo “l’Italia in Bolle”

Acquista biglietto

 

  • Ore 23:00

Chiusura del festival Spumantitalia 2024