I Carpini (Piemonte), VSQ Chiaror sul Masso 2017 Pas Dosé – Metodo Classico

I Carpini

Piemonte
Etichetta: VSQ Chiaror sul Masso 2017 Pas Dosé
Denominazione: VSQ
Nome commerciale: Chiaror sul Masso 2017 Pas Dosé
Annata: 2017

Note di degustazione

Aspetto: Giallo carico dal perlage sottile.
Naso: Al naso arriva con note di fiori bianchi e agrume verde. Dal leggero richiamo allo zenzero.
Palato: Con sferzate note verticali. La spuma è cremosa al palato e il gusto persistente. Sapido lascia richiami al bergamotto, cedro. Dal gusto secco.
Giudizio complessivo: Ottima spinta al palato, persistente e non scontato.
Degustarore: Sissi Baratella
Bottiglie prodotte: 1200
Scheda tecnica
Dosaggio: Pas Dosé
Metodo: Metodo Classico
Colore: Bianco
Vitigno: Timorasso
Zuccheri (gr/l): 0
Data tiraggio: giugno 2018
Sboccatura: giugno 2021
Affinamento: 36 mesi
Prezzo indicativo:  50 euro
Contatti
Anno nomination: 2023

I Carpini
Strada Provinciale 105, 1
15050 Pozzol Groppo (Alessandria)

I Carpini nasce alla fine del vecchio millennio dal desiderio di produrre vini Olistici. Il vignaiolo olistico vede la vigna come una piccola parte di un più ampio ecosistema dentro il quale ogni elemento vive in simbiosi ed armonia con l’altro. L’azienda si trova a Pozzol Groppo, un piccolo paese rurale sull’Appennino tortonese, inserito in un contesto di rara incontaminazione, che permette di prendersi cura di tutti gli elementi che compongono l’ecosistema: non solo la flora e la fauna ma anche aria, terra e acqua, rispettando la biodiversità.
Oggi I Carpini è una realtà a conduzione famigliare che cura ogni aspetto dalla vigna alla bottiglia nel rispetto dell’approccio olistico. Si lavorano vigneti di proprietà a bacca bianca e a bacca rossa. La preziosa e rara varietà Timorasso, la piú nota Barbera e l’Albarossa principalmente costituiscono la materia prima per dare vita ai nostri vini da fermentazioni spontanee. 10 ettari di proprietà di cui circa il 70% é dedicato alla vite e il resto ai boschi e ai prati che servono a mantenere vivo ed equilibrato l’ecosistema. La produzione è limitata a 40 – 60 mila bottiglie destinate ad un mercato di persone esigenti e sensibili che riconoscono il valore di un prodotto sostenibile e unico fin dalle origine.

sales@icarpini.it
Facebook
Twitter
Email
Print