Castello Bonomi (Lombardia), Franciacorta DOCG Cru Perdu Millesimo 2017 Brut – Metodo Classico

Castello Bonomi

Lombardia
Etichetta: Franciacorta DOCG Cru Perdu Millesimo 2017 Brut
Denominazione: Franciacorta DOCG
Nome commerciale: Cru Perdu
Annata: 2017

Note di degustazione

Aspetto: Giallo paglia intenso, perlage sottile, veloce.
Naso: Al naso note dolci di acacia, intensità che preannuncia cremosità.
Palato: Palato freschissimo, salato. Leggera frutta gialla e prevalenza di note agrumate e materiche, a tratti gessose. Spesso nella consistenza, piacevole nella persistenza.
Giudizio complessivo: Un grande classico che non delude, questo millesimo stupisce per leggerezza, non eccessivamente impegnativo e mai banale.
Degustarore: Sissi Baratella
Bottiglie prodotte: 3000
Scheda tecnica
Dosaggio: Brut
Metodo: Metodo Classico
Colore: Bianco
Vitigno: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Zuccheri (gr/l): 4
Sboccatura: 04/22
Affinamento: 60 mesi
Prezzo indicativo:  32 euro
Contatti
Anno nomination: 2023

Castello Bonomi
Via San Pietro, 46
25030 Coccaglio (BS)

Meraviglioso microcosmo nel microcosmo di eccellenza della Franciacorta, le tenute di Castello Bonomi sono il nuovo baluardo della viticoltura ragionata di Casa Paladin. L’eccezionale terreno di calcare e di gesso sulle pendici del Monte Orfano, accarezzato dalle tiepide correnti che ascendono dalla pianura, è l’ingrediente magico e peculiare di questo lembo di Franciacorta, dove le viti pescano in profondità i ricchi sali della terra. Repentine variazioni climatiche e pedologiche creano in pochi ettari un mosaico di microzone, che l’azienda sfrutta con sapienza, anche attraverso il restauro di vigne dimenticate, come il CruPerdu.
Negli anni Castello Bonomi è stato protagonista di scelte visionarie e coraggiose, in anticipo sui tempi: dalla creazione del primo Franciacorta rosé con uve di Pinot Nero al 100%, alla proposta di bollicine d’annata, fino all’introduzione del primo Franciacorta con Erbamat.
28 ettari con una produzione di 200.000 bottiglie.

tour@castellobonomi.it
Facebook
Twitter
Email
Print