La Masera (Piemonte), Spumante Erbaluce di Caluso DOCG Masilé 2019 – Pas Dosé Metodo Classico

La Masera

Piemonte
Etichetta: Masilé 2019 Pas Dosé
Denominazione: Spumante Erbaluce di Caluso DOCG
Nome commerciale: Masilé
Annata: 2019

Note di degustazione

Aspetto: Giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e con perlage persistente e fine.
Naso: Elegante e ampio. Lievi ricordi vegetali e sentori fruttati. Classici richiami alla crosta di pane e al lievito.
Palato: Fresco, di buon equilibrio e di buon corpo. Lievemente tostata la chiusura.
Giudizio complessivo: Lenta fermentazione del mosto, per la maggior parte in barrique e tonneau di rovere francese. Al termine, il vino sosta per circa 6 mesi sui lieviti. Solo in seguito ha inizio la spumantizzazione in bottiglia.
Degustarore: Andrea Zanfi
Bottiglie prodotte: 3500
Scheda tecnica
Dosaggio: Pas Dosé
Metodo: Metodo Classico
Colore: Bianco
Vitigno: Erbaluce 100%
Zuccheri (gr/l): 2
Data tiraggio: Maggio 2020
Sboccatura: Febbraio 2023
Affinamento: 36 mesi
Prezzo indicativo:  24 euro
Contatti
Anno nomination: 2023

La Masera
Strada San Pietro, 32
Piverone (Torino)

La Masera nasce a Settimo Rottaro, zona del Canavese (territorio a nord della provincia di Torino, al confine tra Valle d’Aosta e biellese), nel 2005 da un gruppo di amici che da bambini si confidavano l’un l’altro che sarebbe stato bello, un giorno, poter produrre l’Erbaluce Passito.

La filosofia aziendale è quella di produrre vino di qualità, autentico e leale, coniugando il buon senso ereditato dai “nonni” con le migliorie messe a disposizione dalla scienza e tecnica dei giorni nostri, dando vita a un prodotto che nasce dall’anima, figlio di un terroir unico, attraverso un’interpretazione semplice, ma ricca di passione e rispetto del territorio.

L’azienda può contare oggi su una superficie vitata di circa 5,5 ettari, con impianti a pergola ed a filari compresi nella delimitazione per la Denominazione di Origine Controllata e Garantita dell’Erbaluce di Caluso. In complesso i vitigni coltivati sono: erbaluce, barbera, freisa, vespolina, nebbiolo.

Produzione annua: circa 30.000 bottiglie

info@lamasera.it
Facebook
Twitter
Email
Print