Cantina Castello di Meleto
            

Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosé Millesimato 2019

            

Uve utilizzate – Sangiovese 100%


Permanenza sui lieviti – 36 mesi boccatura 2022


Siamo a Gaiole in Chianti al cospetto di un maniero la cui fisionomia esterna è rimasta quasi immutata nei secoli, come immutato è il suo legame con il vino, iniziato nel secolo XI con i monaci benedettini anche se la prima testimonianza scritta del suo nome si ha nel 1256. Ci troviamo a poco meno di 30 chilometri da Siena, nel cuore del Chianti Classico, in un'azienda che conta una proprietà di 1100 ettari di terreni caratterizzati da un'aria boschiva molto estesa e da 160 ettari di vigneti, di cui circa 140 in produzione. Oggi a dirigerla troviamo Stefano Ilari.


Qui, fra Chianti Classico, olio e grappe ecco spuntare una "Bolla" Rosè a base di Sangiovese che si presenta all'esame visivo con un colore rosa antico e un perlage leggero e a gran fine. Al naso le note olfattive si dipanano fra frutti rossi come ciliegia e fragola a cui si aggiungono petali di rosa rossa e cannella, pesca gialla e crosta di pane. In bocca è fresco, armonioso, sapido, equilibrato; si lascia bere e piace. Meritevole di attenzione anche se bisogna lavorarci ancora un po' su.


Voto: 88+/100
      
           
      
                   
         
         
Cantina La Leccia
            

Spumante VSQ Metodo Classico Pas Dosé Rosé Millesimato 2019 Rubedo

            

Uve utilizzate – Sangiovese 100%


Permanenza sui lieviti – 48 mesi


Ci troviamo nel cuore delle colline toscane, precisamente nella Val di Botte vicino a Montespertoli, nella cantina La Leccia della famiglia Bagnoli dagli anni '70. Il clima tipico della zona è l'ideale per la coltivazione della vite: a Nord il Montalbano fa da barriera alle correnti di aria fredda, mentre a Est le brezze marine contribuiscono a migliorare la salute delle piante e danno carattere ai vini.


Rubedo alla vista si propone di un colore rosa buccia di cipolla, una nuance tenue che cattura la luce, rendendo il calice brillante e seducente. Il perlage fine, numeroso e persistente, danza con grazia, anticipando le sensazioni odorose che si sprigionano al naso. All'esame olfattivo emergono, in apertura, fragranti sentori di kumquat (mandarino cinese) e gelso aprendosi poi a note di frutti di bosco e a una leggera nota di mela renetta acerba. In bocca la freschezza è vivida, ben bilanciata da un frutto maturo e delicato che lascia spazio a un timbro deciso ma armonico. L'acidità vibrante accompagna il sorso, mentre un fondo minerale e una leggera astringenza rimandano alle radici toscane del Sangiovese.


Voto: 90/100 BB
      
           
      
                   
         
         
Cantina  Amici in bolla
            

Spumante VSQ Metodo Classico Pas Dosé millesimato 2021 "Sussulto"

            

Uve Utilizzate – Sangiovese e Pinot Nero


Permanenza sui lieviti – 24 mesi


Amici in Bolla nasce dall'incontro di tre figure appassionate e complementari: Marco Mannini, un brillante analista con l’anima da chef; Riccardo Bogi, direttore commerciale con una vasta esperienza nel settore vitivinicolo di Montalcino e Stefano Marinari, affermato enologo che apporta la competenza tecnica e l’amore per il territorio. Un mix di sapienze che hanno dato origine a un vino che all'esame visivo si esprime con un perlage fine e persistente, che si muove con eleganza nel calice. All'esame olfattivo Sussulto si apre con aromi complessi e seducenti, patrimonio genetico delle uve di provenienza; subentrano piccoli frutti di bosco a cui si aggiunge una nota agrumata di arancia sanguinella. Questo mix di sentori si integra, successivamente, con percezioni di fieno, biancospino e altre più evolute, ma sempre dinamiche. Al palato è preciso, verticale, fresco, pulito e persistente, con un equilibrio che invita immediatamente a un altro assaggio.


Voto: 87/100
      
           
      
                   
         
         
Cantina Montallori
            

Spumante VSQ Metodo Classico Blanc de Blancs Pas Dosé millesimato 2020

            

Uve utilizzate – Chardonnay 100%


Permanenza sui lieviti – 36 mesi


Siamo a Fucecchio, in Toscana, dove la famiglia Nieri ha deciso di produrre spumanti da vigneti di Chardonnay situati a 500 metri sul livello del mare. La cantina venne fondata nel 1895 da Giuseppe Nieri, che qui investì i profitti realizzati dal commercio di pelle, ma l'espansione vera e propria si avrà con un altro Giuseppe Nieri, appassionato di vino bianco.


Lo spumante assaggiato si presenta all'esame visivo sia con un giallo paglierino brillante, quasi luminoso, sia con un perlage fine e persistente che ondeggia con eleganza. Al naso è un susseguirsi di sensazioni: pesca matura, melone bianco e una delicata nota di camomilla si intrecciano in un bouquet fresco e invitante. La mineralità, tipica dei terreni calcarei del Montalbano, aggiunge una nota sapida e vibrante, come un soffio di libeccio. Al primo sorso, l'acidità è immediata ma viva e vibrante, bilancia perfettamente la struttura del vino. Il corpo è pieno, con una persistenza che lascia un piacevole retrogusto di frutta a polpa bianca e note minerali. Una Bella Bolla che va oltre le percezioni sensoriali premiando il saper fare del produttore.


Voto: 91/100 BB
      
           
      
                   
         
         
Cantina Tenuta San Felo
            

Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Rosé - Alevit

            

Uve utilizzate – Vermentino e Pinot Nero


Permanenza sui lieviti – minimo 24 mesi – sboccatura 07/24


Siamo a Magliano, in Maremma, che nell'immaginario collettivo rappresenta uno dei territori più affascinanti d'Italia e non soltanto per le memorie storiche, i palazzi e i monumenti rinascimentali che non ci sono o rappresentano la centesima parte della Bellezza di un territorio che si percepisce ovunque. Oggi la Maremma è diventata una delle più importanti zone vocate alla viticoltura, ma non è sempre stato cosi. Infatti la parola maremma sta ad indicare una qualsiasi regione bassa e paludosa vicina al mare, dove i tomboli, ovvero i cordoni di terra litoranea, impediscono ai corsi d'acqua di sfociare liberamente in mare provocandone il ristagno, creando acquitrini e paludi. In questo areale, su queste argille che gli etruschi coltivavano a grano, nasce la cantina San Felo, condotta da Federico Vanni, che fin dall'inizio aveva come unico obiettivo quello di fare dei grandi vini. Per questo Spumante si è impegnato! All'esame visivo il vino si propone con un colore rosa tenue e un perlage leggero, mentre al naso risulta complesso e le note fruttate sono intense, spaziando dalla fragola alla pesca bianca fino a farci ricordare note floreali di rosa. In bocca è centrato, il grande equilibrio armonizza la "bolla" che ha una sapidità inaspettata. Con una maggiore verticalità avrebbe ottenuto più riconoscibilità.


Voto: 88/100
      
           
      
                   
         
         
Cantina Tenuta San Felo
            

Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Millesimato 2016

            

Uve utilizzate – Vermentino 100%


Permanenza sui lieviti – 60 mesi – sboccatura 07/24


Tutte le volte che degustiamo questo Vermentino rimango sorpreso della ecletticità di un vitigno che in questo Spumante trova un'altra sua interpretazione di alto livello, da prenderne nota. Un Metodo Classico che si presenta all'esame visivo con un colore giallo paglierino dai riflessi dorati e con un perlage fine ed elegante. Al naso lo spettro olfattivo è ampio, complesso, si evidenziano percezioni di pesca sciroppata e fruit passion che si integrano con note agrumate, spezie orientaleggianti e pasticceria napoletana. La bocca è avvolta dalla piacevolezza, la bolla cremosa infonde alla beva eleganza. La giusta sapidità e acidità sorreggono la verticalità. Bella Bolla!


Voto: 91/100 BB
      
           
      
                   
         
         
Cantina L'Agona
            

Spumante VSQ Metodio Classico Pas Dosé millesimato 2006 - La Millesimata

            

Uve utilizzate – Pinot Nero


Permanenza sui lieviti – 192 mesi


Questo vino nasce a Soiana, nel pisano, un territorio caratterizzato da terreni argillosi e calcarei, che meglio riescono a far esprimere la complessità e il carattere di ottimi vini Rossi. La nostra sorpresa è stata trovarci davanti a questa reliquia enologica di grande spessore qualitativo che ci ha incuriositi e stimolati a ricercarne l'origine. Un vino che si presenta all'esame visivo con un color giallo paglierino brillante dai riflessi dorati e un perlage fine e persistente che solletica il naso e prepara il palato. Al naso si apre un ventaglio di profumi intensi e complessi. Le note fruttate di pesca e agrumi si intrecciano con delicate sfumature floreali di gelsomino e sentori più maturi di canditi. Un tocco di pasticceria completa il profilo olfattivo, conferendo al vino complessità.


In bocca si percepisce un'acidità ancora presente ma ben integrata nella struttura. Il gusto è pieno e persistente, con un ritorno delle note fruttate e floreali percepite al naso. La bollicina ha perso parte della sua energia ma non è un difetto perché ciò che rimane rende la bocca pulita ad ogni sorso, invitando ad un nuovo assaggio.


Voto: 92 +/100 BB
      
           
      
                   
         
         
Cantina Fèlsina
            

Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosé

            

Uve utilizzate – Sangiovese 50% , Pinot Nero 30%, Chardonnay 20%


Permanenza sui lieviti – minimo 24 mesi


Siamo a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, le ultime appendici poste a Sud della Denominazione del Chianti Classico DOCG e a ridosso delle Crete Senesi. Una terra dove i vini richiedono sia di relazionarsi con il tempo in modo dilatato, sia di avere un confronto tecnico con la vigna e in cantina; vini che necessitano di un incessante dialogo critico e di spazi temporali in cui le cose si evolvono e modificano il loro aspetto iniziale, come accade agli uomini stessi che mettono quei vini a dimora. Anche loro cambiano continuamente cercando in ciò che fanno il particolare, quel qualcosa di non rilevabile per i non addetti, quel qualcosa di nascosto che stimola la loro passione e il motivo stesso del loro agire. Una visione d'insieme che è la filosofia guida di Felsina e della famiglia Poggiali, nonchè di quel Deus ex machina di Giuseppe Mazzacolin che ha saputo interpretare l'idea guida e con la stessa consolidare il rapporto uomo-lavoro in questa Azienda. Una logica che, per ricaduta, è arrivata in ogni singolo pertugio della filiera produttiva compresa la preparazione di questo Spumante al quale, nell'assemblaggio della couvée per l'imbottigliamento, viene aggiunta una piccola selezione dei migliori vini della vendemmia precedente. Un vino che si presenta all'esame visivo con un colore ramato abbastanza carico, e brillante, con un perlage fine e persistente, mentre al naso le percezioni olfattive segnano note di petali di rose, di piccoli frutti rossi del sottobosco, come fragoline selvatiche, lamponi e mirtilli, ai quali si aggiungono agrumi e una nota sapida. Al palato è fresco, secco, delicato nel saper combinare l'acidità alla sapidità grazie a una bolla che non stanca una bevuta armonica che chiude con ribes e mandorle.


Voto: 88+/100
      
           
      
                   
         
         
Cantina Fèlsina
            

Spumante VSQ Metodo Classico Brut Millesimato 2018

            

Uve utilizzate – Sangiovese 40% , Pinot Nero 25%, Chardonnay 20%, Vino hanno precedente 5%


Permanenza sui lieviti – minimo 32 mesi


Incominciamo a considerar questa "Bolla" un Must della spumantistica Toscana utile per avere dei parametri di come si stia muovendo il sistema regionale che ancora è titubante a implementare l'offerta enologica con le bollicine. Uno vino che comunque non tradisce le aspettative presentandosi all'esame visivo con un colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati e con un perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla tostata e nocciola, agrumi, fiori di Sambuco e un finale di pasticceria secca. Al palato è complesso, pieno, strutturato, acido e verticale, dritto; ricco di una struttura che non ammette interpretazioni, ma gode del grande equilibrio di un finale agrumato e persistente. Una Bella Bolla che ha ancora tanto da dare nei prossimi anni.


Voto: 91/100 BB
      
       
Facebook
Twitter
Email
Print

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter