Ambasciatori del brindisi 2024
Ambasciatori del brindisi italiano 2024
Come ogni anno, anche nel 2024 con Bubble’s on the road abbiamo affrontato un tour di poco più di 30.000 chilometri, tour che, partendo dal Piemonte, ci ha portato in Sicilia, poi dalle Puglie fino in Friuli e in Alto Adige attraversando 15 regioni. Un viaggio voluto e organizzato per avere l’opportunità di capire quale fosse lo stato dell’arte della spumantistica italiana, elemento che potevamo conoscere solo entrando nelle aziende o parlando con gli enologi, degustando “Bolle” e apprezzando il lavoro svolto o chiarendoci sulle criticità dello stesso. Per scelta, quest’anno abbiamo evitato di ritrovarci al cospetto di certi consorzi troppo zelanti o altezzosi o di rivolgerci ad aziende “sborone” o troppo note, che ci offrivano l’opportunità di degustare i loro vini solo dopo aver assolto pratiche di burocrazia incomprensibile. Abbiamo preferito percorrere strade diverse, evitando persino di accostarci ai soliti brand che, per la loro fama e per la loro importanza mediatica, non hanno bisogno né di Bubble’s né di chi faccia loro ulteriori elogi, ricercando quella effervescenza figlia di un dio minore.
In alcune circostanze siamo arrivati persino al punto, quando la cosa ci interessava o il nome di un’azienda ricorreva sulla bocca degli appassionati, di comprare le bottiglie per la degustazione.
Con l’onestà intellettuale che ci contraddistingue non abbiamo fatto torti a nessuno, ma soprattutto dobbiamo ammettere che è stato un viaggio fantastico durante il quale abbiamo aperto scrigni già conosciuti, che hanno confermato la loro preziosità, mentre altri si sono rivelati vuoti: tra eccellenze e mediocri tentativi, pessime bollicine e stupendi outsider usciti dal nulla, ci siamo ritrovati nei bicchieri grandi prodotti, novità assolute, criticità e opportunità ancora inespresse di un’Italia che ci stupisce sempre.
Abbiamo preso appunti e contrassegnato con giudizi oltre 1.500 etichette di centinaia di aziende, alcune delle quali danno valore e consacrazione ai territori in cui operano, mentre altre stanno ancora codificando i loro primi tentativi e altre ancora continuano a bleffare immettendo sul mercato spumanti fatti da mani esterne, non sempre con felici risultati.
In questo viaggio abbiamo degustato primizie un po’ acerbe, ma interessanti e vogliose di ricercare la propria identità, prodotte indifferentemente con il Metodo Classico o con il Metodo Italiano, ma quasi tutte avevano alla base frutti di vitigni autoctoni che sono l’essenza di quell’unicità che la spumantistica italiana va cercando da tempo.
In generale, l’aspetto tecnico-produttivo è stato assimilato dalla gran parte dei produttori e rarissime volte ci siamo trovati nel bicchiere vini con orrori concettuali; dall’altro canto, ci siamo trovati al cospetto di aziende che non hanno capito che produrre spumanti con le stesse uve con le quali vinificano vini fermi, siano essi rossi, rosati o bianchi, è un grave errore concettuale.
In questi casi, ci siamo dilungati a parlare con loro cercando di spiegare che anche lo spumante necessita di un sistema agricolo vocato per lo scopo, perché è in vigna che si fanno grandi prodotti. Abbiamo provato a far comprendere che fare un grande spumante Metodo Classico è difficilissimo: ci vogliono un paio di decenni e sempre se si utilizzano uve di vigneti di 40-50 anni allevati allo scopo prefissato. Quando questi basilari concetti diverranno abitudine, allora sì che berremo “Bolle” straordinarie e, a quel punto, non ce ne sarà per nessuno, dato che i nostri territori non hanno confronto con nessun’altra parte del mondo.
Ci vuole tempo, ci vuole pazienza e la breve storia del nostro sistema spumantistico non agevola, così come l’essenza stessa della cultura che lo anima ci indica che ne abbiamo ancora molta di strada da percorrere; tuttavia, ci siamo: i vagiti che si percepiscono ovunque infondono fiducia e ottimismo. Ovunque c’è effervescenza, c’è voglia di sperimentare, di misurarsi e di crescere.
Per arrivare al sunto di questo “giro d’Italia”, ci siamo prefissati di stilare un elenco di aziende e dei vini da esse prodotti, per ognuno dei quali abbiamo espresso un giudizio sensoriale che ha portato a un voto e, quindi, a una classifica, riscontrabile sul sito www.bubblesitalia.com. Nomi ed etichette con le quali pensavamo di proiettare lo sguardo verso un orizzonte che invece non siamo riusciti a tracciare, data l’ampiezza del movimento spumantistico in atto su tutto il territorio nazionale. Una selezione attenta che non si è
identificata soltanto con la qualità estrinseca del prodotto, ma ha tenuto conto anche di altri parametri, come l’audace scommessa che ha richiesto produrre quella “Bolla”, quanto fosse spiccata l’unicità del vitigno utilizzato o la tipicità del processo produttivo, contando la longevità e anche l’aspetto culturale, quello colturale e l’habitat in cui il prodotto è nato.
Ciò che ne è scaturito non è una semplice graduatoria, ma solo il desiderio di stimolare “il fare” delle cantine e l’origine di ogni “Bolla” che producono o che produrranno.
Con un ulteriore approfondimento abbiamo voluto premiare quei vini che sono riusciti a mettere in equilibrio i valori sopraindicati: riconoscendo ad essi il titolo di “Ambasciatore del brindisi italiano”, indicando le cantine che li hanno prodotti, come un punto di riferimento per molte altre aziende, con la speranza che contribuiscano a far crescere il sistema.
Per tutto questo, alle cantine incontrate, ai personaggi con i quali abbiamo dialogato e con cui ci siamo confrontati, così come a quelle aziende che ci hanno mandato i loro vini da degustare, Bubble’s Italia dice grazie, invitando ogni attore di questo enorme teatro a innalzare il livello qualitativo dei prodotti. Da parte nostra abbiamo la certezza che continueremo a dare un sostegno e una giusta dose d’effervescenza a chiunque lo desidererà.
Andrea Zanfi
Ambasciatori del brindisi 2024 - elenco definitivo
Piemonte | Cantina Bera | Spumante Alta Langa DOCG Metodo Classico Brut Millesimato 2019 |
Cantina Cuvage | Spumante Asti DOCG Metodo Classico Millesimato 2019 | |
Cantina Enrico Serafino | Spumante Alta Langa DOCG Metodo Classico Pas Dosé Zero 140 Cerere Riserva 2011 | |
Cantina F.lli Gancia & C. S.p.A | Spumante Alta Langa DOCG Metodo Classico Brut Riserva 120 mesi | |
Cantina Francone | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosé “Valsellera” | |
Cantina Marco Capra | Spumante Alta Langa DOCG Metodo Classico Extra Brut “Seitremenda” | |
Cantina Orsolani | Spumante Erbaluce di Caluso DOCG Metodo Classico Extra Brut millesimato 2018 – Cuvée Tradizione | |
Cantina Parusso | Spumante Metodo Classico Extra Brut 2018 | |
Spumante Metodo Classico Extra Brut Rosé 100 Mesi 2014 | ||
Cantina Podere Rocche dei Manzoni | Spumante VSQ Metodo Classico Brut 0 Rosé Valentino 2018 | |
Spumante VSQ Metodo Classico Brut Couvée Speciale DOOR 185th Valentino | ||
Cantina Produttori di Caluso | Spumante Erbaluce di Caluso DOCG Metodo Classico Brut 2014 – Goccia d’Oro | |
Cantina Roberto Sarotto | Spumante Asti DOCG Metodo Italiano Dolce 33 Uve utilizzate – Moscato bianco 100% | |
Cantina Tenuta Carretta | Spumante Nebbiolo d’Alba DOC Metodo Classico Extra Brut Rosé – “Cuvée San Rocco” 2021 | |
Cantina Tenuta Roletto | Spumante Erbaluce di Caluso DOCG Metodo Classico Brut 2014 – Sessanta | |
Cantina Tosti 1820 | Spumante Alta Langa DOCG Metodo Classico Brut – Riserva Giulio I Millesimato 2014 | |
Cantina Viglione Antonio & Figli | Spumante VSQ Roero Arneis DOCG Metodo Classico Brut 2017 | |
Lombardia | Cantina Alberto Fiori | Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Le Stelle |
Cantina Alessio Brandolini | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Extra Brut Rosé Note d’Agosto | |
Cantina Ballabio | Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Farfalla | |
Spumante VSQ Metodo Classico Cave Privée Farfalla 2016 | ||
Cantina Ca’ di Frara | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico 60mesi | |
Cantina Calatroni | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pas Dosé Riva Rinetti 2018 | |
Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Extra Brut Poggio del Duca 2018 | ||
Cantina Casa Zuffada | Spumante VSQ Metodo Classico Pas Dosé Zuffada 2019 | |
Cantina Castello Bonomi – Tenute in Franciacorta | Franciacorta DOCG Metodo Classico Brut Nature Cuvée Millesimato 2017 | |
Cantina Colline della Stella | Franciacorta DOCG Metodo Classico Pas Dosé Rosé 2020 | |
Cantina Conte Vistarino | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pas Dosé 1865 2016 | |
Cantina Costaripa | Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Mattia Vezzola Rosé | |
Cantina F.lli Muratori | Franciacorta DOCG Metodo Classico Brut Riserva Villa Crespia Millè Millesimato 2012 | |
Cantina Fiamberti | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Pas Dosé Caristoro | |
Cantina Isimbarda | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Brut Blanc de Noir | |
Cantina La Grazia | Spumante IGT Terrazze Retiche Metodo Classico Brut Rosé | |
Cantina Lantieri De Paratico | Franciacorta DOCG Metodo Classico Vintage Extra Brut Blanc de Noirs 2020 | |
Franciacorta DOCG Metodo Classico Brut Arcadia 2018 | ||
Cantina Manuelina | Spumante VSQ Metodo Classico Dosaggio Zero | |
Spumante VSQ Metodo Classico Brut 137 2018 | ||
Cantina Mirabella | Franciacorta DOCG Metodo Classico Pas Dosé Demetra “Senza solfiti aggiunti” | |
Cantina Monsupello | Spumante VSQ Metodo Classico Cuvée Ca’ del Tava | |
Spumante VSQ Pinot Nero Metodo Classico Brut Rosé | ||
Cantina Montalbera | Spumante VSQ Metodo Classico Pas Dosé “120+1” | |
Cantina Montonale | Spumante Lugana DOC Metodo Classico Brut Millesimato 2020 Primessenza | |
Cantina Monzio Compagnoni | Franciacorta DOCG Metodo Classico Riserva Noir Brut Nature | |
Cantina Oltrenero | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Cuvée Emme 2018 | |
Cantina Prime Alture | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Brut Io per Te sa | |
Cantina Ricci Curbastro | Franciacorta DOCG Dosaggio Zero Millesimato 2014 – Gualberto | |
Franciacorta DOCG Rosé Brut | ||
Cantina Torrazzetta | Spumante VSQ Metodo Classico Non Dosato Luce | |
Cantina Travaglino | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Extra Brut Gran Cuvée 2018 | |
Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Brut Vincenzo Comi 2016 | ||
Cantina Verdi | Spumante Oltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Dosage Zero 2019 Vergomberra | |
Cantina Villa Franciacorta | Franciacorta DOCG Metodo Classico Brut Riserva Selezione 2011 | |
Franciacorta DOCG Metodo Classico Pas Dosé Millesimato Diamant | ||
Alto Adige | Cantina Arunda | Spumante Alto Adige DOC Metodo Classico Brut Rosé – Excellor |
Spumante Alto Adige DOC Metodo Classico Extra Brut Riserva 2018 | ||
Cantina Coop. Kurtatsch | Alto Adige Spumante Riserva DOC 600 BLANC DE BLANCS 2018 | |
Cantina Kettmeir | Spumante Alto Adige DOC Metodo Classico Extra Brut vendemmia 2018 – Riserva 1919 | |
Cantina Lorenz Martini | Spumante Alto Adige DOC Metodo Classico Pas Dosé Riserva 2020 – Comitissa | |
Cantina Pfitscher | Spumante Alto Adige DOC Metodo Classico Brut Nature Riserva 2018 | |
Cantina St. Pauls | Spumante Alto Adige DOC Metodo Classico Blanc de Blancs Pas Dosé 2018 – Praeclarus | |
Trentino | Cantina CAVIT Viticoltori | TrentoDOC Altemasi Riserva GRAAL 2017 – Metodo Classico |
Cantina Cesarini Sforza Spumanti | Spumante Trento DOC Metodo Classico Aquila Reale Riserva 2013 | |
Cantina Endrizzi | Spumante TrentoDOC Metodo Classico Dosaggio Zero Riserva- Masseto Privé | |
Cantina Maso Martis | Spumante TrentoDOC Metodo Classico Blanc de Blancs Brut | |
Cantina Moser | Spumante Metodo Classico Trento DOC Extra Brut Riserva 2011– Tracce | |
Spumante Metodo Classico Trento DOC Extra Brut Blanc de Noirs 2017 – Blauen | ||
Cantina Pojer e Sandri | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosé Cuvée 2017/2018 | |
Veneto | Cantina Adami | Spumante Metodo Italiano Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo Vigneto Giardino Asciutto 2023 |
Cantina Dal Cero -Tenuta Corte Giacobbe | Spumante Lessini Durello DOC Metodo Classico Cuvée Augusto 2017 | |
Cantina Fongaro | Spumante Lessini Durello DOC Metodo Classico Pas Dosé Nera Riserva 2016 | |
Cantina Merotto | Spumante Metodo Italiano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2023 – Cuvée del Fondatore Graziano Merotto – Rive di Col S. Martino | |
Cantina Nino Franco | Spumante Metodo Italiano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Primo Franco Dry 2023 | |
Cantina Sandro De Bruno | Spumante Lessini Durello DOC Metodo Classico Estra Brut Riserva 100 mesi | |
Cantina Valdo | Spumante Valdobbiadene DOCG Metodo Classico millesimato 2020 Vigna Pradase | |
Friuli Venezia Giulia | Cantina Alessio Dorigo | Spumante Metodo Classico Dosage Zero – Blanc de noir |
Cantina Cantarutti Alfieri | Spumante Talento Metodo Classico Brut 2009 Epilogo | |
Cantina Collavini | Spumante Metodo Italiano Brut – Ribolla Gialla 2017 | |
Cantina Paolo Rodaro | Spumante Metodo Classico Pas Dosé Millesimato 2015 – Rosè Nature | |
Cantina Scubla Roberto | Spumante Metodo Classico Brut – RS 2015 | |
Cantina Torre Rosazza | Spumante Metodo Italiano Brut – TR Ribolla | |
Cantina Vigneti Pittaro | Spumante VSQ Metodo Classico Talento Brut millesimato 2013 – Etichetta Argento | |
Liguria | Cantina Bisson | Portofino DOC Metodo Classico “Abissi” 2019 |
Emilia Romagna | Cantina Anna Beatrice | Spumante Emilia IGP Metodo Classico Brut Vulpis in Fabula 2018 |
Cantina Dall’Asta Giovanni | Spumante Colli di Parma DOC Metodo Classico Brut – Dama Bianca | |
Cantina della Volta | Spumante Emilia IGT Metodo Classico Blanc de Noirs Il Mattaglio | |
Spumante VSQ Metodo Classico Rosé Il Mattaglio Specialist | ||
Cantina Francesco Bellei & C. | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Cuvée Blanc de Noirs 2013 | |
Cantina Lini 910 | Spumante VSQ Lambrusco dell’Emila IGT Metodo Classico Gran Couvée Rosso | |
Cantina Luretta | Spumate VSQ Metodo Classico Brut Rosé- On Attend Les Invités – Riserva Roncolino | |
Cantina Mossi 1558 | Spumante VSQ Metodo Italiano Brut – Semi Croma 2020 | |
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC Metodo Italiano Brut 2020 – Contro Tempo | ||
Cantina Paltrinieri | Spumante Lambrusco di Sorbara DOC Metodo Classico Brut Dosaggio Zero – Grosso 2021 | |
Cantina Podere Pavolini | Spumante VSQ Metodo Classico Brut – Lady Gió | |
Cantina Valtidone | Spumante VSQ Metodo Classico Pas Dosé – Arvange | |
Toscana | Cantina Felsina S.p.A. | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Millesimato 2018 |
Cantina L’Agona | Spumante VSQ Metodio Classico Pas Dosé millesimato 2006 – Lamillesimata | |
Cantina La Leccia | Spumante VSQ Metodo Classico Pas Dosé Rosé Millesimato 2019 Rubedo | |
Cantina Montallori | Spumante VSQ Metodo Classico Blanc de Blancs Pas Dosé millesimato 2020 | |
Cantina Tenuta San Felo | Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Millesimato 2016 | |
Umbria | Cantina Famiglia Cotarella | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Millesimato 2016 |
Marche | Cantina Alberto Quacquarini | Spumante Rosso VSQ Vernaccia di Serrapetrona DOCG – Metodo Italiano Dolce |
Cantina Colognola Tenuta Musone | Spumante Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Metodo Classico Riserva Walter Darini Extra Brut 2014 | |
Cantina Mirizzi | Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante DOC Metodo Classico Extra Brut | |
Cantina Umani Ronchi | Spumante VSQ Metodo Classico Nature Millesimato 2018 – La Hoz Collezione a tiratura limitata | |
Cantina Vallerosa Bonci | Spumante Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Metodo Classico Pas Dosé 2013- Caterina | |
Abruzzo | Cantina Collefrisio | Spumante Abruzzo DOC Metodo Classico Brut Rosé Millesimato 2028 – Le Cave della Guarduccia |
Cantina Coop. Citra | Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut – Linea Fenaroli | |
Cantina Faraone | Faraone Metodo Classico Dosaggio Zero | |
Cantina Vigna di More | Spumante VSQ Metodo Classico Brut – Millesimato 2014 Il Santagiusta | |
Campania | Cantina Antonio Caggiano | Irpinia Fiano Spumante DOC – Metodo Classico Pas Dosé Millesimato 2019 – Briolé |
Cantina Coop. La Guardiense | Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi DOP – Metodo Classico Brut – Jàna: re -Cinquantenario | |
Cantina Fontana Reale | Falanghina del Sannio DOP – Metodo Classico Brut 2012 | |
Cantina I Borboni | Asprinio Spumante Brut VSQ Metodo Italiano | |
Cantina La Fortezza | VSQ Metodo Classico Pas Dosé Millesimato 2020 – Tremièn | |
Cantina Monte Somma Vesuvio | VSQ Metodo Classico Pas Dosè Millesimato 2019 Català +36 | |
Cantina Tenuta Sarno 1860 | VSQ Metodo Classico Pas Dosé Millesimato 2018 – Sarno 1860 | |
Cantina Tenute Capaldo | Dubl Rosè Edition II – Metodo Classico | |
Cantina Villa Matilde – Avallone | VSQ Metodo Italiano Brut – Baia di Prochyta | |
VSQ Metodo Classico Brut Rosé Millesimato 2021 Mata Couvée della Famiglia | ||
Cantine Villa Regina | VSQ Lacryma Christi Bianco DOC– Metodo Italiano – Brut Millesimato 2021 | |
Cantine Vitematta | Asprinio d’Aversa DOC Metodo Classico Brut Millesimato 2020 – Radice Etrusca | |
Basilicata | Cantina del Notaio | Spumante VSQ Metodo Classico Dosaggio Zero Millesimato – La Stipula |
Cantina F.lli Dragone | Spumante VSQ Matera DOC Metodo Classico Brut Rosé 2021 “Ego Sum” | |
Puglia | Cantina Colli della Murgia | VSQ IGP Puglia – Metodo Classico Brut Biologico – Amore Protetto |
Cantina DA.RA.PRI. | Spumante IGP Metodo Classico Brut Millesimato 2019. RN | |
Spumante Metodo Classico Brut Gran Cuvée XXI Sec. Millesimato 2017 | ||
Cantina Futura 14 | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosé | |
Cantina Leone De Castris | Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Rosé – Millesimato 2020 | |
Cantina Schola Sarmenti | Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosé Pas Dosé Millesimato 2018 – Collezione 24 | |
Cantina Soc. Agricola Polvanera | Spumante VSQ Metodo Classico BIO Brut Rosato – Montevella | |
Spumante VSQ – Metodo Classico Brut – BIO Macchia di Gatto | ||
Cantine Tenute Rubino | Spumante Metodo Classico Extra Brut Rosé – Sumare’ | |
Sicilia | Cantina Alessandro di Camporeale | Spumante BIO Sicilia DOC Metodo Classico Extra Brut |
Cantina Casa Grazia | Spumante IGP Terre Siciliane Metodo Italiano Brut Rosé – Euphorya | |
Cantina Cristo di Campobello | Cristo di Campobello Metodo Classico Rosato Nero d’Avola Extra Brut Millesimato | |
Cristo di Campobello Metodo Classico Grillo Extra Brut Millesimato | ||
Cantina De Bartoli | Spumante Sicilia DOC Metodo Classico Brut – Terzavia | |
Spumante VSQ Metodo Classico Extra Brut Couvée VS – Terzavia | ||
Cantina Destro | Spumante Metodo Classico Etna DOC Dosaggio Zero Millesimato 2017 – Saxanigra | |
Cantina Firriato | Spumante Terre Siciliane Metodo Classico Brut Blanc de Blancs – Gaudensius | |
VSQ Vino Spumante Pas Dosè – Gaudensius | ||
Cantina Murgo 1860 | Spumante Terre Siciliane IGT Metodo Classico Extra Brut Millesimato 2013 Magnum | |
Spumante Terre Siciliane IGT Metodo Classico Extra Brut 2016 | ||
Cantina Tenuta Gorghi Tondi* | Metodo classico millesimato 2020 Spumante rosé biologico Brut nature – Sicilia DOC | |
Cantine Nicosia | Spumante Etna DOC Metodo Classico Brut Millesimato 2016 – Sessantamesi – Sosta Tre Santi | |
Cantine Planeta – Tenuta Sciaranuova | Spumante BIO Sicilia DOC Metodo Classico Brut |